Certamen Ciceronianum Arpinas

Il Certamen Ciceronianum Arpinas, organizzato dal Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” in collaborazione con la Città di Arpino, è una gara di traduzione e commento dal latino di un brano di Marco Tullio Cicerone.

Il Certamen Ciceronianum Arpinas, organizzato dal Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” in collaborazione con la Città di Arpino, è una gara di traduzione e commento dal latino di un brano di Marco Tullio Cicerone. Aperto agli studenti iscritti all’ultimo anno di liceo classico di tutto il mondo, il Certamen Ciceronianum Arpinas si svolge ogni anno in Italia ad Arpino (in provincia di Frosinone) nel mese di maggio.

La manifestazione nasce nel 1980 ad opera del preside del Tulliano Prof. Ugo Quadrini che riuscì a dare in breve tempo al Certamen, grazie al suo assiduo impegno, una dimensione internazionale.

Dal 2014 il MIUR ha inserito il Certamen Ciceronianum Arpinas nel programma di Valorizzazione delle Eccellenze. Gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado, che otterranno risultati elevati nella competizione, potranno accedere ai riconoscimenti ed ai premi previsti dall’art. 4 del Decreto legislativo 29/12/2007, n. 262.
Per info: https://www.miur.gov.it/web/guest/tematiche-e-servizi/scuola/eccellenze/valorizzazione-delle-eccellenze

Ultimo aggiornamento

16 Ottobre 2020, 17:12